Home -> Prodotti -> Info Generali 
              
  
Cosa sono gli SMS:
                          Il servizio Short Message Service (SMS) permette di 
                          inviare o ricevere brevi messaggi di testo fino a 160 
                          caratteri ad ogni telefono GSM adatto, la cui carta 
                          SIM sia abilitata dal gestore di rete, se naturalmente 
                          quest'ultimo supporta il servizio.
                          Nello standard GSM sono specificati due diversi tipi 
                          di SMS:
			   
			  - SMS Point to Point (SMS/PP) 
 
                           -  SMS Cell Broadcast (SMS/CB)
   
  Il primo tipo consente di inviare un messaggio di 
                            testo da un telefono GSM ad un altro, mentre l'SMS/CB 
                            consente di inviare uno o più messaggi contemporaneamente 
                            (broadcast) a tutti i telefoni all'interno di una 
                            determinata zona coperta da una o piu celle radio.
                            Il messaggio Cell Broadcast può contenere un 
                            massimo di 93 caratteri, ma è possibile concatenare 
                            fino a 15 messaggi per formare un macro-message.
                            Ad ogni messaggio CB è assegnata una classe 
                            che consente di classificare il tipo di informazione 
                            in esso contenuta e la lingua utilizzata, in modo 
                            tale da permettere ai telefoni di visualizzare selettivamente 
                            o di scartare i messaggi CB. 
                            L'SMS viene denominato protocollo senza connessione, 
                            infatti quando viene inoltrato un messaggio non avviene 
                            alcuna connessione tra il terminale che invia e quello 
                            che riceve, come per esempio avviene nel caso di chiamate 
                            voce, dati o fax.  
                          L'invio di un SMS PP da un telefono GSM ad un altro 
                            deve essere considerato come la concatenazione di 
                            due differenti operazioni: l'inoltro del messaggio 
                            dal telefono mobile verso una speciale entità
                            del network, chiamata SMSC (Short MessageService Centre), 
                            e poi dall'SMSC fino al telefono ricevente.
                            La prima operazione viene denominata SMS-MO (SMS Mobile 
                            Originated), mentre la seconda SMS-MT (SMS Mobile 
                            Terminated):  
			    [ Torna Su ] 
                          
 SMS MT
  
                            Permette all'utente di ricevere messaggi di testo 
                            fino a 160 caratteri sul display del proprio telefono 
                            GSM. 
                            Tutti i telefoni sono predisposti per usufruire di 
                            questo tipo di servizio di rete, eccetto quelli molto 
                            vecchi.
                            Situazione in Italia: Tutti i provider italiani forniscono 
                            il servizio SMS MT. 
			     [ Torna Su ]
                           
 SMS MO 
  Consente all'abbonato di inviare messaggi di testo fino a 160 caratteri, ad 
  un'altro terminale GSM, ad un fax o ad un indirizzo di posta elettronica su 
  internet. Situazione in Italia: Tutti i provider italiani forniscono il servizio 
  SMS MO. 
  [ Torna Su ] 
                          
			   Il Centro Messaggi (SMSC)
                            Il Centro Servizio Messaggi (SMSC = Short Message 
  Service Centre) è una macchina di tipo Store & Forward (Memorizza ed invia), 
  che accetta messaggi da diverse fonti (modem, altri terminali digitali, altri 
  SMSC, internet) e li mantiene in memoria fino a quando non riesce a recapitarli 
  ai terminali mobili digitali riceventi. Il tempo massimo in cui i messaggi verranno 
  tenuti in memoria, se l'SMSC non è in grado di recapitarli immediatamente (perchè 
  il terminale è spento o perchè e fuori campo), dipende dal gestore di rete, 
  ma può anche essere preprogrammato come uno speciale parametro al momento dell'invio 
  del messaggio stesso, ed inoltre può assumere valori da 1 ora fino a qualche 
  settimana. Trascorso tale limite i messaggi vengono automaticamente rimossi 
  dall'SMSC e non verranno più recapitati al terminale mobile. 
  Ogni network digitale ha in genere uno o più
                            SMSC; ad ogni SMSC corrisponde un numero telefonico, 
                            che programmato sul telefono GSM, consente di inviare 
                            messaggi, fermo restando che l'abbonato sia in possesso 
                            di un telefono adatto ad inviare e ricevere tali messaggi 
                            e che sia stato abilitato ad utilizzare tale servizio 
                            dal gestore di rete. Se l'utente del network digitale 
                            non è abilitato, non riuscirà ad inviare 
                            messaggi pur avendo programmato in modo corretto sul 
                            proprio terminale il numero telefonico dello SMSC. 
                           
                          Lo SMSC può essere collegato agli altri SMSC 
                            degli altri gestori di network digitali in base agli 
                            accordi di roaming internazionale stipulati; ciò 
                            consente agli abbonati di ricevere ed inviare messaggi 
                            da o verso altri utenti di networks digitali in altre 
                            nazioni. Per le reti digitali che usano lo stesso 
                            standard, ma frequenze diverse (ad esempio GSM 900 
                            e GSM 1800), è possibile collegare gli SMSC 
                            per consentire lo scambio di messaggi tra gli abbonati. 
                            L'interconnessione degli SMSC consente inoltre di 
                            sfruttare servizi offerti da altri operatori esteri, 
                            quali ad esempio l'invio e la ricezione di messaggi 
                            da internet, ma non solo. In diversi paesi è
                            già possibile interrogare lo SMSC per visualizzare 
                            sul display informazioni quali, previsioni del tempo, 
                            notizie sul traffico, numeri ed indirizzi di abbonati 
                            alla rete telefonica fissa, quotazioni in borsa, pagine 
                            di web in modalità testo, giocare al lotto, 
                            intestatari di autoveicoli in base al numero di targa, 
                            ecc,. Sono anche disponibili delle sorte di chat con 
                            diversi argomenti a cui è possibile partecipare 
                            in modo interattivo col proprio terminale mobile. 
                           
                          Considerato il vasto numero di servizi che è
                            possibile offrire agli utenti mobili mediante i messaggi
                            brevi, recentemente sono nate molte aziende private
                            che forniscono a pagamento molteplici di questi servizi
                            (chiamati servizi a valore aggiunto) basati sugli 
                            SMS. Queste aziende generalmente effettuano un accordo 
                            con uno o più operatori di network digitali, 
                            i quali forniscono loro l'accesso al proprio SMSC. 
                            Poichè queste aziende si occupano esclusivamente 
                            della vendita e gestione dei servizi a valore aggiunto, 
                            gli abbonati possono usufruire di un notevole numero 
                            di questi servizi, continuamente in espansione, con 
                            un elevato livello qualitativo. 
                          
                            Riassumendo l' SMSC di un buon network digitale consente 
                            di ricevere messaggi da: 
                          1) Terminali mobili digitali di altri abbonati ad 
                            altri network in base agli accordi di roaming internazionale. 
                          2) SEGRETERIA TELEFONICA CENTRALIZZATA: La presenza 
                            di nuovi messaggi in segreteria viene segnalata con 
                            un breve messaggio di testo inviato sul display del 
                            terminale mobile. Se il terminale è spento 
                            oppure e fuori dalla copertura radio, il messaggio 
                            di notifica viene inviato quando il terminale verrà 
                            accesso oppure quando sarà nuovamente all'interno 
                            dell'area di copertura. 
                            Situazione in Italia: Tutti iprovider hanno questo 
                            tipo di servizio. Nel messaggio di notifica viene 
                            anche indicato il numero di messaggi vocali giacenti 
                            sulla segreteria.  
                          3) MODEM DIALUP ACCESS: Chiunque sia in possesso 
                            di un modem e di un PC può inviare messaggi 
                            alfanumerici agli abbonati chiamando le linee modem 
                            dello SMSC. Il software da usare per questo tipo di 
                            connessione varia in base al protocollo usato dal 
                            SMSC; in genere è possibile collegarsi con 
                            un normale programma di comunicazione (plain text), 
                            ma se viene utilizzato il protocollo TAP (Telocator 
                            Alphanumeric Protocol), come nel caso di Cellnet, 
                            è necessario l'impiego di un apposito programma. 
                          4) DTMF ACCESS: Questo tipo di accesso consente a 
                            tutti coloro che hanno a disposizione una linea telefonica 
                            con telefono a toni DTMF, di inviare il proprio numero 
                            telefonico associato a un messaggio di testo standard, 
                            che è possibile scegliere da una lista premendo 
                            gli opportuni tasti sul telefono multifrequenza con 
                            l'aiuto di menù vocali. 
                            Il telefono funziona così come un vero e proprio 
                            cercapersone alfanumerico. 
                          5) VOICE ACCESS: Questo tipo di accesso consente 
                            agli utenti mobili di inviare messaggi vocali a una 
                            qualunque linea telefonica. Il messaggio di testo 
                            inviato viene letto dalla voce robot del sistema, 
                            subito dopo la risposta dell'abbonato a cui è 
                            stato inviato.  
                          6) INTERNET: L'accesso a internet è in genere 
                            di tipo bidirezionale, ciò consente all'abbonato 
                            di ricevere messaggi di testo dal web o da email e 
                            di inviare email dal terminale mobile.
                            E' inoltre possibile ricevere in modalità testo 
                            le pagine dei web in blocchi di 160 caratteri, inviando 
                            l'indirizzo http o gopher che si vuole consultare. 
                          7) FAX: E' possibile inviare brevi messaggi di testo 
                            ad una macchina fax, senza ulteriori accessori da 
                            connettere al telefono, semplicemente digitando il 
                            messaggio ed il numero di fax sul telefonino.
                            E' prevista in futuro anche la possibilità 
                            di ricevere fax sul display del terminale, sempre 
                            in modalità testo. In questo caso un apposito 
                            software dello SMSC estrarrà il testo contenuto 
                            nel fax inviato dalla rete fissa al terminale mobile. 
			        [ Torna Su ]
                           
 Quanto costano gli SMS
                            Per utilizzare il servizio SMS, come per tutti gli 
  altri servizi, l'operatore può scegliere se far pagare o meno un canone all'utente 
  mobile, e se far pagare per ogni messaggio inviato o ricevuto. La maggior parte 
  dei provider europei ha scelto di offrire gratuitamente il canone e la ricezione 
  dei messaggi (SMS MT), facendo però pagare l'invio di ogni singolo messaggio 
  (SMS MO). La tariffa media adottata in Europa per l'invio degli SMS è di Lire 
  300 per ogni messaggio. Per fruire dei servizi a valore aggiunto, in genere 
  resi disponibili da aziende distinte dall'operatore del network digitale, è 
  necessario pagare a queste un canone di abbonamento, nonchè un importo per ogni 
  servizio utilizzato, oltre naturalmente il canone o la tariffa per messaggio 
  dovuta al proprio operatore. Per esempio chi vuole abilitato il proprio terminale 
  a ricevere messaggi di posta elettronica da internet, dovrà pagare oltre al 
  canone di abbonamento al servizio anche un importo per ogni messaggio ricevuto. 
  Tutti i messaggi inviati agli utenti mobili dagli altri accessi dell'SMSC (non 
  inviati quindi da un altro terminale digitale), sono completamente gratuiti 
  per chi li invia, eccetto per la telefonata in teleselezione nel caso di accessi 
  telefonici. 
  [ Torna Su ] 
			    Situazione in Italia: 
                          SMS MT 
                            TIM fornisce questo servizio in modo gratuito sia 
                            sul territorio nazionale che all'estero.  
    Vodafone fornisce questo servizio in modo gratuito sia sul territorio nazionale 
    che all'estero. 
    Tre fornisce questo servizio in modo gratuito sia sul territorio nazionale 
    che all'estero. 
    Wind fornisce questo servizio in modo gratuito sia sul territorio nazionale 
    che all'estero.  
                            SMS MO
  
   Il costo per SMS contabilizzato da ciascun operatore è dipendente 
    dal piano tariffario prescelto, e si attesta mediamente sui 15 centesimi di 
    euro a invio. 
  [ Torna Su ] 
			  
 Informazioni tecniche sugli SMS
                            Il servizio SMS utilizza sei diversi tipi di protocolli, 
                            chiamati Protocol Data Unit (PDU), qui di seguito 
                            descritti:  
                          Tipo PDU Direzione Funzione  
                            SMS-DELIVER SMSC => Telefono Invia un messaggio 
                            breve  
                            SMS-DELIVER-REPORT Telefono => SMSC Invia il motivo 
                            di una mancata ricezione del messaggio  
                            SMS-SUBMIT Telefono => SMSC Invia un messaggio 
                            breve  
                            SMS-SUBMIT-REPORT SMSC => Telefono Invia il motivo 
                            di una mancata ricezione del messaggio  
                            SMS-STATUS-REPORT SMSC => Telefono Invia lo stato 
                            di un messaggio  
                            SMS-COMMAND Telefono => SMSC Invia un comando  
                           
                            Il compito principale di SMS-DELIVER e di SMS-SUBMIT 
                            è quello di recapitare i dati del messaggio 
                            e le informazioni ad esso associate alle entità 
                            SMS, che sono il telefono GSM e l'SMSC. 
                            L'SMS-DELIVER-REPORT e l'SMS-SUBMIT-REPORT servono 
                            per notificare alle entità SMS che il messaggio 
                            non è stato ricevuto in modo corretto e che 
                            è necessaria una ritrasmissione dello stesso. 
                            L'SMS-STATUS-REPORT contiene informazioni sullo stato 
                            del messaggio: se è stato recapitato o meno 
                            dall'entità ricevente e quando è stato 
                            recapitato. 
                            L'SMS-COMMAND contiene i comandi che devono essere 
                            associati ad un messaggio già inoltrato mediante 
                            SMS-SUBMIT.  
                          I PDU vengono scambiati tra telefono ed SMSC mediante 
                            i canali di controllo, ed in particolare durante una 
                            chiamata attraverso l'SACCH (Slow Associated Control 
                            Channel) e in fase di standby attraverso l'SDCCH (Stand 
                            alone Dedicated Control Channel). Ciò permette 
                            di ricevere ed inviare messaggi brevi anche quando 
                            si è in conversazione.  
                          I dati contenuti all'interno di un SMS non devono 
                            essere inviati necessariamente in formato testo, ma 
                            possono essere spediti anche come dati binari a 8 
                            bit. Utilizzando la trasmissione binaria il telefono 
                            non visualizzerà più alcun messaggio 
                            sul display e si renderà necessaria un ulteriore 
                            hardware ed un'applicazione software capace di saper 
                            leggere le informazioni binarie. In questo modo è 
                            possibile introdurre facilmente anche una compressione 
                            dei dati per aumentare la capacità di ogni 
                            singolo messaggio breve o sfruttare questo tipo di 
                            trasmissione per altre apllicazioni. 
                            La capacità massima con i dati ad 8 bit e di 
                            140 bytes (1120 bit), ma utilizzando i normali messaggi 
                            di testo (codifica a 7 bit), la capacità massima 
                            possibile, è di 160 caratteri (7 x 160 = 1120). 
                           
                          Dato che il SMS-PP (Point to Point) è un protocollo 
                            senza connessione (connectionless), perchè 
                            il terminale trasmittente e quello ricevente non vengono 
                            collegati fisicamente come avviene durante una chiamata, 
                            il tempo che intercorre tra la trasmissione del messaggio 
                            da un terminale mobile e la ricezione da parte di 
                            un altro terminale, non è standard (dipende 
                            dal caso) ed è tipicamente più lungo 
                            rispetto a protocolli che usano una connessione fisica. 
                            L'invio di un messaggio tra telefono ed SMSC, non 
                            ha importanza in quale direzione, impiega un tempo 
                            da 3 a 5 secondi. Dato che la spedizione di un messaggio 
                            da un telefono ad un altro è il concatenamento 
                            di due operazioni di trasmissione, il ritardo complessivo 
                            raggiunge dai 6 ai 10 secondi.  
                            In pratica però il ritardo può essere 
                            notevolmente superiore, infatti i messaggi SMS vengono 
                            trasmessi attraverso i canali di controllo, e la velocità 
                            di traferimento (throughput) dei messaggi viene notevolmente 
                            influenzata dal traffico generato da tutti gli altri 
                            segnali che condividono lo stesso canale di controllo, 
                            quali ad esempio, informazioni rigurdanti la qualità
                            della connessione radio, controllo di potenza, handover, 
                            aggiornamneto della posizione, ecc..  
			        [ Torna Su ]
                           
 Nuove funzioni del Servizio SMS
                            L'evoluzione del GSM è divisa in fasi. Ogni 
                            fase descrive tra le altre cose quale tipo di servizi 
                            il network GSM ed i telefoni devono offrire agli abbonati. 
                            Tra gli emendamenti fatti alle specifiche del sistema 
                            SMS nella fase 2 e nella recente fase 2+, ci sono 
                            tre nuove caratteristiche specifiche per l'SMS-PP 
                            (Point to Point) descritte di seguito:  
                            More message to send 
                            E' una caratteristica della fase 2, con cui può 
                            essere ridotto il tempo di trasmissione di messaggi 
                            brevi multipli nella direzione MT (Mobile Terminated). 
                            Quando ci sono più messaggi e/o notifiche di 
                            stato per un unico telefono, la connessione col telefono 
                            viene mantenuta fino a quando tutti i messaggi e/o 
                            le notifiche di stato sono stati trasferiti. Prima 
                            veniva aperta una connessione per ogni singolo messaggio 
                            da trasferire anche nel caso di messaggi multipli 
                            consecutivi. 
                            Alphabet extension
                            E' una caratteristica della fase 2+, con cui viene 
                            incrementato il numero di caratteri supportati dall'SMS.
                            Nelle fasi precedenti era specificato solo un unico 
                            alfabeto (7 bit SMS) che permetteva solo l'utilizzo 
                            di un numero limitato di caratteri. Con il nuovo alfabeto 
                            denominato unicode (16 bit ISO/IEC 10646) il set di 
                            caratteri è notevolmente più esteso. 
                            L'unicode supporta anche la compressione che viene 
                            effettuata mediante la codifica di Huffman. 
                            Concatenated Short Message
                            E' una caratteristica della fase 2+ che permette di 
                            concatenare più messaggi brevi per formare 
                            un messaggio più lungo. 
                            In questo modo è possibile scrivere messaggi 
                            fino a 38760 caratteri con codifica a 7 bit oppure 
                            34170 con codifica ad 8 bit (possono essere concatenati 
                            un massimo di 255 messaggi).
                            Parte della capacità di ogni messaggio viene 
                            usata per includere informazioni necessarie al ricevente 
                            per riordinare tutti i messaggi nella corretta sequenza. 
                           
			  [ Torna Su ] 
                          
 Gli SMS in breve
                            Il servizio SMS consente di inviare o ricevere brevi 
                            messaggi di testo (di 160 caratteri al massimo), da 
                            un telefonino GSM ad un altro telefonino GSM oppure 
                            dai Centri Informazione. I messaggi verranno visualizzati 
                            direttamente sul display del telefonino.  
                          Insieme al messaggio il ricevente leggerà 
                            anche il numero telefonico del mittente e l'ora in 
                            cui il messaggio è stato inviato.  
                           La ricezione dei messaggi è sempre gratuita.
			 Per poter 
  inviare un messaggio è necessario Che il telefonino sia dotato della funzione 
  SMS/MO (Mobile Originated) Inserire il numero telefonico del Centro Servizi 
  Messaggi del proprio operatore, nell'area dedicata ai messaggi all'interno del 
  menù del proprio telefonino. 
  La sequenza delle operazioni da effettuare per accedere 
                            alle aree di scrittura, lettura, cancellazione ed 
                            abilitazione ai messaggi cambia da telefonino a telefonino. 
                            E' necessario quindi consultare sempre il manuale 
                            d'uso del telefonino per conoscere la corretta sequenza 
                            delle operazioni da eseguire.  
                          Il messaggio inviato verrà recapitato in pochi 
                            secondi se il telefonino del destinatario è
                            accesso ed in area di copertura.
                            Se il telefonino è spento o fuori area di copertura, 
                            la rete tenterà di rinviare il messaggio per 
                            un periodo massimo di 48 ore, superate le quali lo 
                            stesso non sarà più consegnato.  
                          E' consigliabile sempre cancellare i messaggi dopo 
                            averli consultati, in modo tale da non saturare la 
                            capacità di memoria del proprio telefonino 
                            o della propria SIM.
                            Se i messaggi vengono conservati in memoria e la stessa 
                            è piena, non sarà possibile più 
                            riceverne altri fino alla cancellazione.  
  
 [ Torna Su ] 
Cos'è il Roaming
  
                            Il termine Roaming deriva dal verbo inglese "To 
                            Roam", che nel dizionario americano Merriam-Webster 
                            viene così spiegato: muoversi da un posto ad 
                            un altro senza uno scopo o un programma ben preciso. 
                            Ogni abbonato alla rete GSM ha infatti la possibilità 
                            di poter usare il proprio terminale anche all'estero; 
                            più precisamente, nell'ambito dell'area di 
                            copertura del paese ospitante, l'abbonamento GSM consente 
                            di essere sempre reperibili e di chiamare a piacimento, 
                            fruendo del servizio radiomobile come un abbonamento 
                            locale.  
                          La SIM Card contiene la lista delle reti con cui 
                            è stato stipulato l'accordo di Roaming, lista 
                            che viene aggiornata automaticamente ogni qualvolta 
                            il telefono viene acceso, per permettere l'inserimento 
                            di nuovi paesi con cui vengono effettuati nuovi accordi 
                            di Roaming.  
                          Quando ci si trova in un paese estero, il radiotelefono 
                            GSM ricercherà automaticamente una rete tra 
                            quelle presenti all'interno della lista della SIM. 
                            La scelta della rete avviene quindi in modo automatico 
                            rispetto all'elenco di reti memorizzate nella SIM, 
                            tenendo conto dell'ordine di memorizzazione degli 
                            operatori all'interno della lista, nel caso di presenza 
                            simultanea di più reti. 
                            E' possibile memorizzare un elenco di reti GSM "preferite", 
                            che in altre parole significa cambiare l'ordine degli 
                            operatori all'interno della lista della SIM.  
                          Una volta collegati alla rete visitata (triangolino 
                            sul display del terminale), si diventa abbonati di 
                            quest'ultima e quindi tutte le chiamate originate 
                            durante il roaming verso lo stesso paese d'origine 
                            o verso altri paesi devono essere precedute dai relativi 
                            prefissi nazionali ed internazionali.  
                          Le tariffe durante il Roaming sono così calcolate: 
                           
                          Le chiamate effettuate dalla rete visitata sono soggette 
                            alle tariffe vigenti su quella rete per i clienti 
                            roamers; 
                            alcuni gestori possono applicare un ricarico per spese 
                            amministrative legate al roaming fino al 15%.  
                          Quando si riceve una chiamata all'estero, viene addebitato 
                            il trasferimento internazionale della chiamata dalla 
                            rete di appartenenza fino alla rete visitata, quella 
                            dove ci si trova momentaneamente, secondo le tariffe 
                            per le chiamate internazionali vigenti nella propria 
                            rete.  
			        [ Torna Su ] 
                           |